Compagnie
Compagnia della Brettonica
Le nostre compagnie

Compagnia della Brettonica
Comune: Montopoli in Val d'Arno
Provincia: PI
Regione: Toscana
Telefono: 328 618 7347
Biografia
Il nome della Compagnia è la versione in lingua volgare della parola "Betonica", una pianta officinale dalle foglie rugose, caratterizzata da piccoli fiori viola raccolti in spighe. Conosciuta sin dall'antichità, questa pianta è sempre stata impiegata per le più svariate preparazioni medicinali. Il suo essere utilizzata per curare ogni tipo di male o acciacco ha fatto sì che, nel tempo, si sviluppasse un proverbio molto divertente, poi caduto in disuso. "Essere come la Brettonica", infatti, significava trovarsi sempre in mezzo e si diceva di persone che si occupavano di moltissime cose. Proprio come questa antica pianta, anche la Compagnia risulta essere molto versatile! Infatti, si esibisce in spettacoli di varia natura: scene di vita medievale, giochi di piazza, animazioni teatrali in costume storico, ma anche spettacoli per il recupero della memoria storica, visite turistiche e culturali animate, eventi teatrali itineranti in site-specific, cene con delitto... e chissà cos'altro ancora! I componenti della Compagnia della Brettonica non si lasciano spaventare dalla novità e, armati di curiosità e spirito di dedizione, si lanciano in ogni progetto, con l'intento di crescere ed imparare. Con il loro entusiasmo e la loro voglia di divertirsi riescono a coinvolgere il pubblico in ogni spettacolo, dando vita a momenti indimenticabili.
Attività
Spettacoli:
“C’erano i cipressi sopra le case” di Cecilia Bartoli e Moira Bartoli“Processo alle streghe – la parola alla coscienza” di Licia Falaschi, Moira Bartoli e Samuele Nazzi
Spettacoli in piazza per rievocazioni storiche:
“Processo alle streghe” di Licia Falaschi“La leggenda della smarrita” di Cecilia Bartoli e Samuele Nazzi
“Pace in piazza” di Samuele Nazzi
“Danze a corte – il maestro, il bambino e la strega” di Samuele Nazzi e Serena Nazzi, in collaborazione con il Gruppo Danza Storica Montopoli.
“Danze a corte – La leggenda del quadro” di Samuele Nazzi e Serena Nazzi, in collaborazione con il Gruppo Danza Storica Montopoli (sia in lingua italiana che in lingua francese. Traduzione in francese a cura di Rosetta Alaimò).
Spettacoli per bambini:
“La leggenda di Re Quercia e Re Agrifoglio”, spettacolo di Natale per bambini, di Moira Bartoli e Maria Vittoria BellofattoPerformance in strada:
“La mia casa è la bocca di uno squalo... ovvero storie di ordinaria migrazione” di Moira Bartoli “Sarà che i miei sogni spaventano il tiranno...” di Moira BartoliVisite guidate:
“La Rocca e i suoi fantasmi – visita guidata animata al Poggio di Rocca di Montopoli” di Samuele Nazzi“Un pomeriggio al museo... che storia! – visita guidata al museo civico di Montopoli” di Samuele Nazzi e Cecilia Bartoli
Cene con delitto:
“Segreti velenosi” di Moira Bartoli e Sara Tonini “Ritratto di un delitto” di Sara Tonini e Alice Fiumalbi “Delitto al museo” di Samuele Nazzi e Moira BartoliDati Responsabile